Liceo Scientifico

ITE Amministrazione Finanza E Marketing Download PTOF

Profilo dell’indirizzo

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Download PTOF Download PTOF

Attivazione Curvatura Liceo Scientifico - BENI CULTURALI

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, al fine di dare una miglio risposta alle esigenze formative degli studenti e fornire una migliore offerta formativa, la Scuola Paritaria LO.VI.S.S. ha attivato, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, la “curvatura” all’interno dell’indirizzo LICEO SCIENTIFICO denominata BENI CULTURALI.

L’opzione della “curvatura” LICEO SCIENTIFICO-BENI CULTURALI non preclude i contenuti previsti dall’indirizzo, che rispetterà il piano di studi, ma li potenzia attraverso l’ottenimento di competenze specifiche proprie del settore caratterizzante la curvatura. In particolare, vengono ampliate le programmazioni didattiche delle discipline di STORIA e DISEGNO E STORIA DELL’ARTE con aumento di un’ora settimanale delle indicate materie.

CLASSE III

ARTE

Il patrimonio culturale

I beni culturali

Il concetto di “bene culturale” Le categorie dei beni culturali: le tipologie dei beni culturali. I beni paesaggistici.

LA TUTELA

La tutela del patrimonio

L’individuazione e la dichiarazione. La protezione dei beni culturali. La conservazione dei beni culturali.

GLI ATTORI NEL MONDO DEI BENI CULTURALI

Il Ministero per i beni e le attività culturali

Le Regioni.

La Santa Sede.

Organizzazioni internazionali.

LE AREE ARCHEOLOGICHE

STORIA

La nascita del concetto di “patrimonio culturale”. Dal patrimonio come bene privato a patrimonio come bene pubblico

I grandi mecenati del Medioevo, da Federico II, alle signorie italiane fino a papa Giulio II;Rivoluzione francese, 1789: patrimonio come bene pubblico. Trattato di Tolentino, 1797: rapporto tra patrimonio e Nazione. Lettres à Miranda, 1796: il patrimonio sono i monumenti, ma anche il contesto. Antonio Canova, 1802: il patrimonio è una catena di monumenti artistici. Accenni alla teoria dell’inconscio collettivo di Jung; Chirografo di Pio VII (1802): tutela compito dello Stato. Ottocento: patrimonio come fattore di identità e sviluppo. Capire come cambia la percezione del mondo attraverso l’arte. La Costituzione italiana: articolo 9.

L’evoluzione del concetto di “patrimonio culturale” nel XX secolo

Convenzione dell’Aja, 1954: patrimonio culturale e beni culturali. Esempi di patrimonio dell’umanità nelle Marche; Carta di Venezia, 1964: patrimonio culturale come memoria storica. Critica al concetto di “valore economico” del patrimonio culturale: esempi di critica della mercificazione dell’arte.

La tutela del patrimonio culturale dal mondo antico ai nostri giorni

Con particolare riferimento all’età dei comuni (XII sec).

Unesco: dalla Convenzione dell’Aja del 1954 ai giorni nostri

CLASSE IV

ARTE

IL RESTAURO

Definizione di Restauro

Il Restauro nella storia

Antichità: rifacimento, riedificazione, ripristino. Medioevo: riutilizzo degli edifici antichi. Trecento: manutenzione e aggiornamento. Rinascimento: integrazione delle statue antiche. Seicento: I Restauri di Carlo Maratta, riconoscibilità e reversibilità. Settecento: distacco dei dipinti murali. Neoclassicismo: scrupolo filologico. Ottocento: restauro stilistico e restauro romantico. Camillo Boito: restauro scientifico. Carta del restauro italiano, 1932. Riedificazione mimetica e restauro critico nel secondo dopoguerra. Cesare Brandi: restauro critico e restauro preventivo. Umberto Baldini: tecnica di selezione cromatica. Giovanni Urbani: conservazione programmata.

Il restauro oggi

La ricerca preliminare, le indagini scientifiche, la fase esecutiva. Gli istituti del Restauro in Italia. Cambiamenti climatici e conservazione del patrimonio culturale.

Normativa di riferimento

ESAME DI UN CASO DI STUDIO: IL RESTAURO DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

STORIA

Il rapporto con il passato nella storia

L’assenza del restauro: la rovina delle vestigia di Roma nel ‘600 e, più in generale, la diffusa decadenza italiana a cavallo tra XVI e XVII secolo.

Il recupero dell’antico: il dispotismo illuminato fautore del barocco e del neoclassicismo, dalle zarine di Pietroburgo a Maria Teresa d’Austria.

La scoperta delle origini: Winckelmann e l’archeologia che nasce, dagli scavi di Pompei ed Ercolano a quelli di Troia.

L’ispirazione del passato: l’impero napoleonicoe l’uso politico del mito dell’impero romano.

CLASSE V

ARTE

Il Collezionismo

Gli spazi espositivi: dallo studiolo alla galleria

Lo spazio del collezionista: lo studiolo. Dalla Wunderkammer al gabinetto scientifico. Il collezionismo tra Cinquecento e Seicento: cortili, giardini e gallerie. Lo spazio del collezionista: la galleria e il museaum. Dal Settecento a oggi: la nascita del museo pubblico.

Il museo moderno

L’allestimento.

Le tipologie museali.

Museografia e museologia.

ESERCITAZIONE: LA SCHEDA MUSEOGRAFICA

STORIA

Arte e regimi totalitari del Novecento

La conquista del potere da parte dei regimi totalitari in Italia e Germania. L’ascesa del Fascismo e del Nazismo. La sottomissione dell’individuo alla collettività, che tendeva a identificarsi in capi carismatici. Le strategie di propaganda per ottenere il consenso delle folle. Allestimento di parate, manifestazioni e comizi con maestose scenografie. Arte, architettura, grafica, e in generale le immagini e la comunicazione visiva, diventavano aree privilegiate di intervento. L’arte di regime. Il ruolo del cinema. Il gruppo artistico di opposizione “Corrente” e l’opposizione al gruppo fascista “Novecento”. Ideologia hitleriana dell’arte, disprezzo e rifiuto dei maggiori movimenti artistici del Novecento. La mostra dell’Arte Degenerata a Monaco, dove vennero esposte grandi opere del passato destinate alla distruzione perché contrarie all’ideologia nazista. L’architettura di regime: Albert Speer e la trasformazione urbanistica di Berlino. L’Arte in Unione Sovietica. I manifesti politici. La propaganda del Realismo socialista.

Obiettivi

Ampliare il curricolo delle ore dedicate alle discipline storico-artistico per garantire una conoscenza approfondita e trasversale per garantire una conoscenza approfondita e trasversale del patrimonio culturale.

Finalità

La curvatura in Beni Culturali conduce lo studente al diploma di Liceo delle Scienze Umane/Liceo Scientifico sulla base di un percorso formativo indirizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico custodito da paesi e città d’Italia e che costituisce una risorsa economica per il turismo e per lo sviluppo del territorio.

Quadro orario
Liceo Scientifico

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI
1° biennio 2° biennio 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze Naturali 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell′arte 2 2 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 32 32 32